
Tappa del più esteso Sentiero dei Briganti che all’interno dell’area protetta si sovrappone al percorso CAI 101.
La partenza si trova nei pressi del casale Monaldesca dal quale ci si dirige all’interno della Riserva naturale passando per l’antico tracciato della strada Perugina; da qui si scende verso il monte Rufeno e poi fino alla Valle del fiume Paglia quando il tracciato si innesta sulla SR 2 Cassia e prosegue verso l’abitato di Acquapendente.
Difficoltà: | T |
Durata: | 3h |
Distanza: | 17,3 Km |
Altitudine: | minima 522m slm e massima 741m slm |
Dislivello in salita: | 40 m |
Dislivello in discesa: | 483 m |
Tipologia: | A cavallo, A piedi, In bici |
Accessibilità: | ad eccezione di un breve tratto all’inizio (strada Perugina) gran parte del percorso lineare è tracciato su strada sterrata in buone condizioni percorribile con passeggino |
Segnaletica: | tabelle in legno lungo la strada di accesso all’area protetta e pannelli esplicativi lungo il percorso all’interno della riserva |
Strutture ricettive: | casale Monaldesca, casale Tigna |
Aree di Sosta: | nelle di pertinenza dei casali Monaldesca e Tigna |
Punti d’acqua: | presso i casali Monaldesca e Tigna, fontanile fosso del gambero e sorgente le Lame (acqua non sottoposta ad analisi chimiche) |
Punti di interesse: | antico tracciato strada Perugina, aree aperte a bordo sentiero ricche di fioriture caratteristiche della riserva, fosso del gambero, apiario sperimentale, Villaggio del Carbonaio, casale Felceto- casa delle tradizioni contadine |
Periodo consigliato: | tutto l’anno |
KML: | SCARICA IL PERCORSO |