Castello di Trevinano

Trevinano

Orari

Mappa

Condividi

Trevinano è una frazione di circa 140 abitanti del comune di Acquapendente e si trova lungo la strada provinciale che da Acquapendente porta a San Casciano dei Bagni, in Provincia di Siena. Il paese è infatti molto vicino ai confini fra Lazio e Toscana, ed al Lago di San Casciano. Ad est del paese si trova la Riserva naturale Monte Rufeno e scorre il piccolo torrente Rio Tirolle.
Piccolo centro di probabile origine etrusca. Dopo il 396 a.C. Trevinano passa sotto Roma ma non si hanno notizie fino a tutto l’alto medioevo. È probabile che il centro abitato originariamente fosse in località Castelluzzo e che Trevinano, dove lo vediamo oggi, sia sorto in epoca carolingia. Il primo documento che riporti il nome Trevinano risale al gennaio 1073 ed è un atto di donazione al monastero del SS. Salvatore sul monte Amiata. Il documento fu redatto da un tal giudice Rallando nel castello di Trevinano. Il piccolo centro subì per tutto medioevo la sorte dei vari feudatari a cui fu di volta in volta sottoposto. Ricordiamo il dominio dei Visconti di Campiglia fino al 1327 (impossibile definire l’anno di inizio del dominio), poi dei Monaldeschi del ramo della Cervara dal 1327 al 1592; in seguito Trevinano fu diviso dalla Camera Apostolica, tra la famiglia Simoncelli e gli eredi dei Monaldeschi. Nel 1687 la Camera Apostolica entra in possesso di tutto il territorio riunificato e lo cede in feudo ai Bourbon del Monte. In seguito la storia di Trevinano sarà sempre più intrecciata a quella di Acquapendente e in generale a quella dello stato Pontificio. I principali monumenti sono il castello, che ancora reca sul portale lo stemma dei Monaldeschi della Cervara, la chiesa parrocchiale e la chiesa della Madonna della Quercia.
Le scarse notizie che si hanno sul castello di Trevinano risalgono alla metà del XII secolo, periodo tormentato da frequento scontri tra gli aquesiani e gli orvietani. Una data fondamentale è sicuramente il 1187, anno in cui con un trattato di pace, stipulata tra le città di Acquapendente e Orvieto, si concede l’abitato di Trevinano ai figli di Sinibaldo Visconti di Cambiglia. Attualmente il Castello è di proprietà dei Boncompagni-Ludovisi, dopo essere stato per circa 300 anni alla famiglia Bourbon del Monte.

contatta ora
Castello di Trevinano

scopri aquesio

Fiume Paglia
Campo Gregoriano (Zona Industriale)
Palazzo Comunale
Acquapendente
Statua di Girolamo Fabrizio
Acquapendente

Non hai trovato una determinata attività su Aquesio.it e vuoi inserirla all’interno?

Compila il modulo qui sotto. Il nostro staff provvederà a fare un riscontro dei dati ed inserirla nel nostro database nel giro di poche ore.

Aquesio.it Logo
chiama ora
Castello di Trevinano
0763 71 70 01