La chiesa di San Francesco fu ntitolata inizialmente a Santa Maria, e consacrata nel 1149 da monsignor Aldobrandini, vescovo di Orvieto. A conferma dell’originaria intitolazione a Santa Maria troviamo ancora raffigurata l’Assunzione di Maria nella lunetta della facciata della chiesa, nonché la scritta all’interno della chiesa sull’arco trionfale “Assumpta est Maria in coelum“.
L’interno si presenta a navata unica, i pilastri grandi che si trovano ai lati hanno capitelli floreali sulle quali poggia il grande cornicione che fa da sostegno alla volta; i pilastri più piccoli sorreggono un arco, creando 6 cappelle.
Il chiostro originale risale al tardo medioevo, quello attuale, più grande del precedente, risale alla fine del ‘500. Le lunette sono affrescate con scene di vita di San Francesco, alcune di esse sono di Francesco Nasini, pittore seicentesco originario della vicina Piancastagnaio.