Il Museo della Città si articola in tre sedi espositive (Torre Julia de Jacopo, Palazzo Vescovile e la Pinacoteca di San Francesco) ubicate sulla via Francigena.
La sede centrale trova spazio presso le ampie sale di Palazzo Oliva dove è possibile ammirare le raccolte d’arte sacra provenienti dalla cattedrale e dalle altre chiese di Acquapendente e numerosi reperti ceramici, dal medioevo ai nostri giorni. Il Palazzo Vescovile è divenuto un museo che ha finalità didattiche e sperimentali e mira a valorizzare tutto ciò che rappresenta l’identità del territorio. Al suo interno trovano spazio collezioni sia civiche sia vescovili. Presso le ampie sale del piano nobile troviamo opere di particolare pregio come lo Stemma araldico di papa Gregorio XIII (1572-1585), realizzato in travertino; il Busto di Innocenzo X Pamphilij di Alessandro Algardi (1598-1654) pregevole esempio di scultura barocca; il dipinto su tavola di Girolamo di Benvenuto (1470-1524) una lunetta raffigurante la Pietà che, insieme al dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino – oggi esposto al Fogg Art Museum di Cambridge (USA) – costituiva anticamente la pala d’altare della chiesa di Sant’Agostino. La sede centrale ospita una nuova sezione dedicata alla Via Francigena con una specifica attenzione alla storica vocazione della città e del territorio come centro di frontiera culturale. La nuova sezione museale è una delle prime a livello europeo ad essere dedicata al tema della Francigena e si sviluppa lungo un percorso espositivo accompagnato da un ampio plastico che, su un tracciato di oltre ventisei metri, raffigura la via Francigena da Canterbury a Roma.
È possibile richiedere la visita alle 3 sedi museali:
– acquistando i biglietti al palazzo Vescovile
– prenotando sul sito
– contattando i recapiti de L’Ape Regina