Statua di Girolamo Fabrizio

Orari

-

Mappa

Condividi

Il monumento a Girolamo Fabrizio fu inaugurato ad Acquapendente il 29 agosto 1888 e fu realizzato dallo scultore Tito Sarrocchi (Siena, 1824 – 1900)

La rappresentazione del celebre medico aquesiano, è realizzata interamente in marmo. Sulla mano sinistra tiene due bisturi da chirurgo (di cui una delle due lame è andata perduta), mentre la mano destra è appoggiata su un piedistallo su cui sono appoggiati due dei suoi celebri volumi.

L’artista senese, per realizzare la statua, si avvalse del ritratto dipinto da Francesco da Porzia e collocato all’Università di Padova e la cui copia era conservata nell’aula municipale di Acquapendente.

Nel fondamento del monumento, è inoltre riposta una memoria in pergamena.

La Storia

La proposta di erezione del monumento avvenne il 20 maggio 1882. Anche se non sono giunti fino a noi gli atti originali si può, quasi con certezza, ritenere che l’autore dell’idea sia stato l’Avv. Nazareno Costantini, sindaco dell’epoca.

Fu creato per l’occasione un Comitato che si occupò da un lato di raccogliere i fondi e dall’altro di cercare uno scultore alla quale affidare l’esecuzione del monumento.

La prima attività fu veramente capillare: dai registri risulta che furono inviate 8.500 lettere-circolari ai comuni italiani e, circa altrettante, ai più svariati organismi e alle più diverse personalità italiane e straniere. Il Ministro dell’Istruzione Guido Baccelli appoggiò subito la proposta ed in seguito aderì anche il Ministro della Guerra oltre che numerosissimi cittadini italiani (fra cui medici e professori universitari) ma non solo. Dall’estero, infatti, arrivarono numerose adesioni fra cui la Real Academia de Ciencias naturales y Arts de Barcelona, l’Università di Aberdeen, l’Académie Royale di médicine de Belgique, l’Académie Royal des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, l’Académie des sciences, Belles lettres et Arts de Clermont Ferrand, la Facoltà di Medicina di Berlino e l’Académie de Paris – Université de France.

Il secondo aspetto, invece, fu molto meno complesso infatti vennero contattati solo due scultori: il primo fu Cesare Zocchi che il 16 giugno 1883, si offrì per l’esecuzione portando come referenze due monumenti eseguiti: quello a Maurizio Bufalini a Cesenza e quello per i martiri dell’indipendenza italiana e per Anita Garibaldi a Ravenna. Dai registri però non risulta nient’altro e probabilmente l’offerta venne respinta o neppure presa in considerazione.

L’altro scultore fu Tito Sarrocchi che il 13 giugno 1884, stipulò un contratto con il Comitato che cita:

Regnando Sua Maestà Umberto Primo Re d’Italia

Colla presente scrittura fatta in doppio originale si rende manifesto qualmente il Comitato costituitosi in Acquapendente per promuovere la erezione di un Monumento al Concittadino e Sommo Anatomico Girolamo Fabrizio in esecuzione della deliberazione presa unanimemente nell’adunanza del giorno 17 Maggio p.p. commette la esecuzione del Monumento stesso al Chiarissimo Scultore Sig. Professore Tito Sarrocchi di Siena accettante, con i seguenti palli e condizioni

1° Il Monumento dovrà consistere nella statua del Fabrizio dell’altezza di circa due metri e mezzo e relativo basamento di marmo bianco chiaro di Carrara, o di Saravezza da collocarsi nel centro della Piazza Municipale, e secondo il bozzetto che il Sig. Prof. Sarrocchi farà tenere al Comitato dentro il corrente anno per essere approvato.

2° La base sarà di marmo nella sua parte esteriore, e nell’interno riempita di muro.

3° Il monumento sarà consegnato dal Sig. Prof. Sarrocchi al Comitato al più tardi nella prima metà del 1887.

4° Il Sig. Prof. Sarrocchi avrà a suo carico l’acquisto del marmo, l’imballaggio del Monumento (tranne la spesa per la sola Cassa della statua), e la spedizione di esso fino alla stazione di Orvieto, e dovrà prestare la sua assistenza e direzione al collocamento del Monumento medesimo.

5° Il trasporto del Monumento dalla detta stazione ad Acquapendente, e la spesa della detta Cassa per la sola statua, sarà a carico del Comitato.

6° Sarà pure a carico del Comitato la costruzione di alcuni gradini di pietra dove dovrà sorgere la base di marmo, il riempimento in muro della base stessa, ed il collocamento dell’intiero Monumento.

7° In correspettivo dell’opera, della materia e degli obblighi come sopra che il Sig. Prof. Sarrocchi si assume, il Comitato pagherà al medesimo la somma complessiva di Lire Italiane quindicimila in tre rate la prima di Lire Tremila allorché, egli metterà mano al lavoro, la seconda di altre Lire Tremila alla fine del lavoro stesso e nell’atto di farne la spedizione, e la terza delle residuali Lire Novemila dentro l’anno 188otto.

E per la piena osservanza di questo Contratto le parti si obbligano nella migliore forma delle viglianti leggi, ed in caso di mancanza quella delle parti che desse causa ad atti giudiziali, dovrà rifarne le spese compresa la spesa della registrazione della presente scrittura e multa relativa.
Il presente atto è stato approvato dal Comitato nell’Adunanza di oggi 13 Giugno 1884, e viene firmato oggi stesso in Acquapendente dal Sig. Prof.
Tito Sarrocchi, e pel Comitato dal Sig. Cav. Vincenzo Paoletti
Presidente del Comitato medesimo dal Sig. Avv. Nazzareno Costantini Presidente del Sotto Comitato per la raccolta delle offerte.

Tito Sarrocchi
V. Paoletti
Nazareno Costantini

La cerimonia di inaugurazione si svolse secondo uno schema molto preciso che risulta da un manoscritto conservato nell’Archivio Comunale di Acquapendente. Erano infatti presenti numerose autorità ed il Comitato coinvolse la Banda Musicale, tutte le Guardie municipali ed i Carabinieri in alta tenuta. Ma non solo. I festeggiamenti si protrassero per due giorni con corse di cavalli, due tombole, intrattenimento in musica e giochi pirotecnici ed uno spettacolo al Teatro Boni.

“Girolamo Fabrizio – Il monumento di Tito Sarrocchi ad Acquapendente” a cura di Renzo Chiovelli – 1988

contatta ora
Statua di Girolamo Fabrizio

scopri aquesio

Fiume Paglia
Campo Gregoriano (Zona Industriale)
Palazzo Comunale
Acquapendente
Statua di Girolamo Fabrizio
Acquapendente

Non hai trovato una determinata attività su Aquesio.it e vuoi inserirla all’interno?

Compila il modulo qui sotto. Il nostro staff provvederà a fare un riscontro dei dati ed inserirla nel nostro database nel giro di poche ore.

Aquesio.it Logo
chiama ora
Statua di Girolamo Fabrizio